Il servizio di posta raccomandata nasce nei primi anni del 1600, dalla necessità di monitorare gli spostamenti di lettere e oggetti per mezzo di un numero identificativo e ridurne significativamente il rischio di smarrimento.
Ad oggi è uno dei sistemi di spedizione più diffuso e negli ultimi anni ha conosciuto notevole evoluzione, dal momento che è attualmente possibile monitorare la propria posta e i pacchi anche a mezzo web, semplicemente accedendo ai siti ufficiali dei corrieri. La raccomandata ha inoltre assunto valore legale ed è liberamente utilizzabile in sede giudiziale.
Come sapere che tipo di raccomandata è?
Gli elementi che caratterizzano la raccomandata e per mezzo dei quali è possibile distinguerne le differenti tipologie, riguardano:
- il metodo di spedizione utilizzato, dal momento che l’invio telematico della raccomandata può essere richiesto presso un qualsiasi ufficio postale o tramite web, comodamente dalla propria abitazione
- il peso della spedizione, che può raggiungere un massimo di 2kg di peso
- l’avviso di avvenuta ricezione
- la firma del destinatario, obbligatoria nel momento in cui questi ritira la lettera
- la destinazione, data la possibilità d’inviare raccomandate sia in Italia sia all’estero
- la possibilità di controllare in tempo reale il percorso della spedizione in corso grazie al servizio offerto da Poste Italiane e denominato Cerca Spedizione
Attualmente si può scegliere tra diversi tipi di raccomandata, molto simili fra loro, e comunque differenziati sulla base delle specifiche necessità del mittente o riguardo al contenuto della spedizione. Di seguito, si menzionano quelli utilizzati più di frequente.
Raccomandata 1
È il modello di raccomandata utilizzato nel caso di consegna urgente e, solitamente, nelle mani dirette del destinatario. Caratteristica specifica della Raccomandata 1 è infatti l’elevata velocità con cui viene effettuata la consegna e che, in particolare, avviene nell’arco di sole 24 ore dall’avvenuta spedizione. Secondo le statistiche è un metodo particolarmente sicuro e i ritardi sono solitamente dettati non dal malfunzionamento del servizio postale, bensì dalla presenza di ostacoli presso il luogo di destinazione (ad esempio nelle località eccessivamente isolate o che versano in condizioni disagiate la consegna può anche avvenire con un giorno di ritardo). Le spedizioni effettuate con Raccomandata 1 non possono superare i 2 kg di peso ed hanno solitamente il costo di 6,90 euro. Attivando infine il servizio A/R (raccomandata con ricevuta di ritorno), il mittente riceverà un avviso di avvenuta consegna.
Raccomandata Da Te
È il servizio dedicato a tutti coloro che per un qualsiasi motivo non possono recarsi presso un ufficio postale. Con questo metodo sarà dunque il postino a recarsi presso l’abitazione del mittente, o altro luogo, in orario e giorno precedentemente concordati. Sempre il postino si occuperà di ritirare la raccomandata per poi spedirla nel più breve tempo possibile. Il costo del servizio ammonta a 4,00 euro ed è particolarmente comodo anche nel caso, per via di stringenti impegni, non si vogliano affrontare lunghe file presso le sedi postali.
Raccomandata Internazionale
È la raccomandata dedicata alle spedizioni all’estero. Attualmente sono riconosciuti tre diversi gruppi di Paesi: il Gruppo 1, comprendente tutta l’Europa e il Bacino del Mediterraneo; il Gruppo 2, specifico per le Americhe, l’Asia e l’Africa e infine il Gruppo 3, di cui fa parte unicamente l’Oceania. Questo tipo di raccomandata incontra inoltre diversi tipi di limiti: non si può eccedere il peso massimo di 2 kg e non può contenere assegni, denaro in contanti, oppure oggetti generalmente ritenuti pericolosi. Il costo varia a seconda del contenuto.
Raccomandata Digitale
Permette di effettuare spedizioni online, direttamente dal proprio pc. È indubbiamente un metodo comodo, veloce e, data l’assenza dell’elemento cartaceo o del lavoro umano, anche economico. Ha infatti un costo di soli 3,99 euro. Prima d’inviare una raccomandata digitale è inoltre bene sapere che i tempi di consegna variano dai 4 ai 6 giorni e, ovviamente, bisogna informarsi sui tipi di documenti e formati digitali che possono essere accettati dalla piattaforma web postale e inviati telematicamente.
Raccomandata Indescritta
Questa nomenclatura è riservata a un particolare documento consegnato dai postini a una persona diversa rispetto al destinatario. Si tratta del caso in cui costui non è a casa e l’avviso di raccomandata viene consegnato ad un convivente o vicino di casa. Ogni raccomandata indescritta è dotata di un codice identificativo, che solitamente serve a capire che tipo di ente ha inviato la comunicazione. Specifici codici sono infatti previsti per le raccomandate giudiziarie, per l’Inps o per l’Agenzia delle Entrate. Per recuperare la raccomandata originale, il destinatario dovrà recarsi presso un ufficio postale. Infine, nel caso in cui il postino non dovesse trovare nessuno a cui consegnare la raccomandata indescritta, dovrà lasciare un avviso di giacenza nella cassetta postale del destinatario. La successiva procedura per il ritiro dell’originale, ricalca le modalità già descritte.
Come sapere il mittente di una raccomandata in giacenza alle Poste?
Per conoscere il mittente di una raccomandata che non ha raggiunto il destinatario, ma è stata notificata a mezzo di documento indescritto o avviso di giacenza, si può fare riferimento al codice identificativo presente su questi avvisi o, per eliminare ogni dubbio, è sufficiente che il destinatario si rechi presso l’ufficio postale che ha ricevuto e conservato la raccomandata in giacenza.
Che codice hanno le raccomandate Inps?
Generalmente le raccomandate inviate da istituti di credito e in particolare dall’Inps corrispondono al Codice 617. Tuttavia questo identificativo si riferisce a diversi atti, tra cui possono figurare sia documenti relativi al recupero di crediti, che avvisi di mancato pagamento. Per conoscere il contenuto specifico della busta, è quindi necessario ritirarla presso l’ufficio postale.
Cosa sono gli atti giudiziari codice 78?
Questo particolare codice viene utilizzato per fare riferimento a raccomandate contenenti diverse tipologie di atti giudiziari. Fra questi si menzionano le cartelle esattoriali, avvisi di sfratto, pignoramenti, multe e varie comunicazioni da parte del tribunale o dalle autorità giudiziarie (ad esempio, una citazione in giudizio). L’avviso di giacenza relativo a questa tipologia di raccomandate è sempre di colore verde.