Abbiamo già visto in questo articolo su come riconoscere i vari tipi di raccomandata. Una delle più fastidiose è senza dubbio quella riguardante le multe.
Le multe non pagate possono essere motivo di stress e problemi, sapere di non essere in regola e di avere dei debiti con la pubblica amministrazione può essere deleterio; eppure, può sempre capitare di trovarsi tra le mani delle multe non pagate, capire cosa fare è allora davvero importante.
Sul web le informazioni sono molte; eppure, non è sempre facile trovare quello che si sta cercando ed è per questo che nasce l’articolo, la volontà è di racchiudere in un’unica fonte tutto il necessario per comprendere come agire quando si hanno delle multe non pagate.
Entro quanto si devono pagare le multe?
I tempi in cui si devono pagare le multe è molto chiaro e decorre non solo per le multe effettuate in presenza e consegnate direttamente all’interessato della contestazione ma anche dopo che è stata ritirata la raccomandata contenente la multa.
Vediamo nello specifico quindi le scadenze principali per il pagamento di una multa:
- 5 giorni. Se la multa viene pagata entro 5 giorni dalla ricezione della contravvenzione sarà possibile accedere a un pagamento ridotto della sanzione.
- 60 giorni. Sono il limite di decorrenza per il pagamento regolare di una multa.
Queste scadenze valgono anche se la raccomandata contenente la multa non è stata ritirata; infatti, passati i 10 giorni di giacenza le autorità considereranno la contravvenzione come consegnata.
Esistono dei tempi anche per poter fare ricorso qualora lo si ritenga necessario:
- Entro 30 giorni. È possibile fare ricorso a un giudice di pace.
- Entro 60 giorni. È possibile fare ricorso presso un prefetto.
Come risalire a multe non pagate?
Qualora si abbiano dubbi su possibili multe insolute non è conveniente aspettare di scoprire se il dubbio è fondato oppure no ma passare direttamente a fare un controllo preciso.
Esistono dei metodi che permettono al cittadino di controllare la propria posizione e capire se a suo carico ci sono multe non pagate. Per prima cosa è possibile verificare se ci sono multe in arrivo collegandosi sul portale dell’automobilista, collegarsi infine sul sito dell’Agenzia delle Entrate è un modo definitivo per controllare multe, tasse, imposte e contributi da pagare o non pagati. Basterà semplicemente recarsi sul sito e cercare la voce, all’interno della propria pagina, “estratto conto debitore”
Come devono essere notificate le multe?
Esistono dei metodi prescritti per legge per notificare le multe e il cittadino deve esserne messo al corrente così che possa verificare, in maniera autonoma, non solo la propria posizione ma anche se ogni avviso è arrivato nel giusto modo.
Ci sono due metodiche di notifica di una multa non contestuale all’infrazione del codice della strada.
- Il primo metdono è la consegna a mano, in questo caso l’atto è portato a casa e fatto firmare da un messo comunale o da un poliziotto municipale.
- Il secondo e più utilizzato metodo è quello di invio con raccomandata con avviso di giacenza. La notifica in questo modo si considera effettuata al momento della firma del conducente o di chi ne fa le veci al momento oppure dopo 10 giorni dal secondo avviso di giacenza.
Infine per i possessori di Posta Certificata vi è la possibilità di ricevere la multa in maniera virtuale tramite PEC, in questo caso la mancata consultazione della posta non rappresenta una scusante valida.
Quanto tempo ha la polizia per notificare una multa?
Se si ha il sentore di aver commesso una violazione del codice della strada oppure di avere una multa insoluta è possibile tenere conto di quelli che devono essere i tempi di notifica previsti dalla legge italiana. Per la notifica di una multa il termine di notifica è di 90 giorni dalla violazione.
Se si tratta di un’auto presa a noleggio, i giorni totali per la notifica al privato aumentano a 150 (90 giorni per la notifica all’azienda di autonoleggio più 60 giorni per la comunicazione del noleggiatore).
Quando le multe non pagate cadono in prescrizione?
Uno dei termini di prescrizione più importanti per le multe non pagate è proprio il termine di prescrizione ovvero il termine dopo il quale la pena pecuniaria della contravvenzione scade e va in prescrizione.
Se la notifica della multa non arriva entro i tempi previsti (90 o 150 giorni) la multa può considerarsi prescritta. Sono invece 5 gli anni di prescrizione per le multe non pagate, il termine parte dal momento della prima notifica della multa ed è interrotto da eventuali solleciti di pagamento. La condizione quindi per cui la multa cada in prescrizione entro i termini è che nel lasso di tempo dei 5 anni non vi sia mai stato sollecito o cartella esattoriale.