giovedì, Giugno 8Rimani aggiornato su attualità, salute, economia, sport e tanto altro
Shadow

Proteine in polvere: i principali prodotti in commercio e le differenze

Costruire una buona massa muscolare è fondamentale per avere più forza e migliorare la propria salute, ma per farlo spesso l’alimentazione non basta. Quando la dieta quotidiana non è sufficiente, secondo gli esperti è importante ricorrere alle proteine in polvere. In più, le proteine ​​sono anche un nutriente fondamentale per coloro che cercano di perdere o mantenere il peso poiché ​​aiutano a soddisfare la fame più a lungo rispetto ad altri nutrienti e a bruciare le calorie.

Non è un caso che la crescente richiesta di formulazioni specifiche abbia spinto notevolmente la produzione di proteine in polvere. Vuoi saperne di più su questo mercato? Scopri quali sono i principali prodotti in commercio e le loro differenze.

Di cosa sono fatte le proteine in polvere?

Le proteine sono un macronutriente che il nostro corpo utilizza per costruire massa muscolare e altri tessuti del corpo. Soddisfare il nostro fabbisogno proteico quotidiano è fondamentale non solo per la riparazione e la crescita dei muscoli, ma anche per produrre enzimi e ormoni oppure per trasmettere impulsi nervosi.

Per sopperire ai deficit alimentari, che sono piuttosto comuni a dire il vero, entrano in gioco proprio le proteine in polvere. Per produrre questi integratori, la materia prima viene prima lavorata per separare la proteina dagli altri nutrienti: si ottengono così prodotti che possono avere concentrazioni diverse:

  • I concentrati proteici si ottengono privando una parte ​​di componenti non proteici, mantenendo circa due terzi di proteine, e hanno un sapore più ricco.
  • Le proteine isolate sono invece polveri proteiche con circa il 90% di sole proteine e la restante parte di carboidrati, acqua e altri componenti non proteici.
  • Le proteine idrolizzate sono invece ottenute attraverso idrolisi, un processo che trasforma le catene di amminoacidi in un gruppo di proteine ​​più corte chiamate peptidi. I peptidi vengono assorbiti più facilmente perché parte del lavoro di digestione è già stato svolto dagli enzimi impiegati.

La scelta tra le diverse opzioni può essere indicata da uno specialista. Lo stesso vale per la fonte delle proteine, che può essere vegetale e animale.

Proteine in polvere a base vegetale

Come dice il nome stesso, questo tipo di polvere proteica si ottiene dalle piante. Non tutte le versioni a base vegetale sono uguali, ma la maggior parte ha ingredienti simili come soia, riso, semi di vario tipo, canapa e piselli.
Sono un’opzione consigliata per vegani, vegetariani o chiunque preferisca non utilizzare fonti di proteine ​​a base di uova o latte, ma possono avere una consistenza difficile da sciogliere nei liquidi. La proteina di soia è quella che più si avvicina al valore nutritivo delle proteine animali, inoltre aiuta anche a ridurre i livelli di colesterolo cattivo.

Proteine ​​in polvere di origine animale

La proteina del siero di latte è considerata lo standard di riferimento perché è ricca di proteine, povera di carboidrati e grassi ed è ricca di tutti gli amminoacidi essenziali. Le proteine ​​del siero di latte sono sicuramente tra le più utilizzate per gli integratori alimentari e sportivi.

Le polveri proteiche si sciolgono bene in liquidi come acqua e latte, e per questo possono essere usate per preparare ottimi e gustosi frullati proteici.

Gli esperti le consigliano a chi sta cercando di aumentare la massa muscolare, la forza e le prestazioni sportive, ma sono anche utili per aumentare il senso di sazietà e tenere sotto controllo il peso.

Una categoria a parte è rappresentata invece dalle proteine della caseina, che vengono digerite e assorbite più lentamente delle proteine del siero di latte. Non sono solubili in acqua come le proteine del siero di latte, ma consentono di allontanare il senso di fame più a lungo.

Sono molto utilizzate anche le polveri proteiche a base di uovo: ​​non solo sono simili al siero di latte, ma sono anche una fonte proteica completa. Consentono così di migliorare la massa muscolare, ma senza l’apporto di grassi e colesterolo dell’uovo completo, poiché sono composte da albumi essiccati. Sono anche l’alternativa perfetta per chi è intollerante al lattosio e non può quindi assumere le polveri a base di ​siero di latte.

In fin dei conti, la scelta di un prodotto dipende da tanti fattori, comprese le preferenze personali di gusto. C’è anche chi preferisce variare le tipologie di proteine in polvere in base alle necessità specifiche o semplicemente per desiderio di cambiare gusto.