giovedì, Marzo 30Rimani aggiornato su attualità, salute, economia, sport e tanto altro
Shadow

Cosa vedere a Siena e dintorni

Abbiamo già visto in un precedente articolo cosa vedere in Versilia e dintorni. Oggi ci spostiamo un po’ ma rimaniamo sempre in toscana. Parliamo di Siena.

Quanto tempo ci vuole per visitare Siena

Siena è uno dei luoghi più conosciuti e visitati della Toscana, città estremamente ricca di storia e di arte e con forti tradizioni locali legate alle sue 17 contrade e al famoso Palio di Siena, il più grande e famoso evento annuale che si svolge in due date fisse ogni estate in città.

Situata nel cuore della Toscana, Siena è facilmente raggiungibile dalle altre città della regione. Il centro città è chiuso al traffico, quindi se si ha intenzione di arrivare in auto ci si dovrà comunque spostare a piedi o con i mezzi pubblici.

Una giornata a Siena non basta certo per vivere la città in tutte le sue mille sfaccettature. Ciò richiederebbe almeno due giorni. In una giornata, tuttavia, si possono riuscire a vedere le principali attrazioni e ad apprezzare il fascino e l’atmosfera di questa graziosa cittadina medievale.

Per gli appassionati di Oroscopo: Ariete, Toro e Sagittario, la vostra carriera lavorativa, come sostiene Oroscopissimi.it, nei prossimi mesi andrà a gonfie vele. Perché non ne approfittate per fare un viaggio in questa splendida città, godendovi un po’ di meritato riposo all’insegna dell’arte e del buon cibo?

Cosa vedere a Siena in un giorno a piedi

Se si visita Siena per la prima volta e la si può godere solo in un giorno, la prima cosa da dover vedere è la bellissima Piazza del Campo, il cuore della città nonché uno dei maggiori simboli della città. Piazza del Campo è davvero unica, per la sua forma a conchiglia, la sua pavimentazione in mattoni e per tutti gli splendidi edifici che vi si affacciano. È proprio in Piazza del Campo che si tiene il Palio di Siena. Nella piazza si può ammirare la Fonte Gaia, la più grande fontana della città, originariamente decorata con sculture di Jacopo della Quercia.

Tra gli edifici che si affacciano su Piazza del Campo, si possono vedere il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia. Il Palazzo Comunale, ospita il Museo Civico con diversi capolavori di artisti senesi, tra cui la bellissima Maestà di Simone Martini. Cogliete l’occasione per visitare il Palazzo e il Museo. La Torre del Mangia, invece, con i suoi 87 metri di altezza offre uno dei panorami più belli della città.

Cosa vedere a Siena e dintorni in 2 giorni

Oltre a tutto ciò che abbiamo citato nel paragrafo precedente, in due giorni a Siena si può visitare anche Piazza del Duomo, così ricca di tesori come il Duomo, la Cripta e la Libreria Piccolomini che potreste servirvi una giornata intera per visitare tutto.

Il Duomo di Siena, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno degli esempi più notevoli di chiesa romanico-gotica in Italia. All’interno del Duomo è possibile ammirare opere di Donatello, Michelangelo e Pinturicchio.

La Cripta si trova sotto la Cattedrale, si possono ammirare straordinari affreschi di scuola senese del XIII secolo che rappresentano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.

La Libreria Piccolomini, dedicata a Papa Pio II, colpisce per la ricchezza dei suoi affreschi dipinti dal Pinturicchio e dai suoi allievi, tra cui Raffaello Sanzio.

Cosa vedere a Siena e dintorni in 4 giorni

In quattro giorni si ha tutto il tempo per visitare Siena senza perdersi nulla. Tra tutto quello che abbiamo già citato, non può mancare il Battistero dedicato a San Giovanni e costruito nel 1300, il Museo dell’Opera del Duomo, uno dei più antichi musei privati d’Italia e il complesso del Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa, dove venivano accolti i pellegrini. Il complesso si trova davanti al Duomo, facile da raggiungere e visitare. Disposto su quattro livelli, è una sorta di “città nella città”, quindi occorre armarsi di tempo e tanta curiosità.