venerdì, Settembre 22Rimani aggiornato su attualità, salute, economia, sport e tanto altro
Shadow

Problemi ai piedi: i più comuni e i loro rimedi

I piedi sono fondamentali per la nostra mobilità ed è per questo che dobbiamo prendercene cura ogni giorno in modo preventivo e non soltanto per finalità estetiche. I problemi più comuni ai piedi sono molti pur presentando sintomi piuttosto simili che, tuttavia, possono celare patologie croniche invalidanti o disturbi passeggeri e facilmente risolvibili.

Premettiamo sin da queste prime righe che le patologie del piede sono numerosissime e che questo approfondimento ha solamente carattere divulgativo. Per qualsiasi problema o disturbo è sempre preferibile recarsi dal proprio medico di fiducia per una visita specialistica.

Quali sono i problemi ai piedi più comuni

Le patologie del piede si distinguono tra quelle a carico dell’avampiede e quelle che riguardano il retro piede e possono colpire unghie, ossa, tessuti molli, cute o muscoli. Per questo ci limiteremo a parlare di quelle più comuni dovute all’utilizzo di scarpe inadeguate, a errori commessi in ambito di igiene e cura del corpo o a problemi di sovrappeso e postura.

Uno dei disturbi ai piedi più diffuso è quello dell’alluce valgo, la deformazione dell’alluce che devia verso le altre dita e che può anche arrivare a sovrapporsi completamente. L’alluce valgo rende la camminata molto dolorosa ed è una condizione derivante da scarpe inadeguate, problemi posturali e persino predisposizione genetica. In questo caso sarà il medico a stabilire il miglior rimedio perché le soluzioni possono spaziare dall’utilizzo di appositi tutori all’intervento chirurgico.

Altra patologia diffusa è il dito a martello che, solitamente, colpisce la seconda falange. Anche in questo caso il dolore può diventare invalidante e, per questo, si ricorre all’intervento chirurgico e successivamente alla riabilitazione. Questo genere di disturbi è correlato alle cosiddette metatarsalgie, patologie che si manifestano attraverso il dolore tra le dita ed il collo del piede.

Diverso è il caso del neuroma di Morton, una cisti che comprime il nervo tra il terzo e quarto dito e che provoca dolore intenso e difficoltà a camminare. In questo caso oltre alla terapia farmacologica potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente.

Ci sono poi i problemi sull’avampiede come le infiammazioni plantari, le fasciti, le tendiniti e le deviazioni dell’asse del calcagno: disturbi e infiammazioni che possono insorgere per via di traumi, utilizzo di calzature inadeguate e calcificazioni plantari.

Cosa fare per alleviare il dolore ai piedi

Gran parte di medici si trova d’accordo nel ritenere che i problemi ai piedi siano prevalentemente femminili per via dell’utilizzo di scarpe strette, dure o con tacchi troppo alti. Queste calzature comprimono la punta del piede e lo costringono ad assumere una posizione innaturale che causa dolore, gonfiore e, nel lungo termine, gran parte delle patologie già menzionate.

Per questo il miglior modo per alleviare il dolore ai piedi è quello di prevenirlo, scegliendo con cura le scarpe da indossare e variandole di frequente. Inoltre sovrappeso e sedentarietà sono i grandi nemici dell’apparato muscolo scheletrico, che ne risente soprattutto nell’area dei piedi e delle ginocchia, dove viene scaricato tutto il peso.

Quando i piedi sono doloranti e infiammati e non vi è stato alcun trauma (come una storta o una distorsione) conviene immergerli in acqua fredda o massaggiarli con pomate all’arnica, all’artiglio del diavolo o con principi attivi naturali che sfiammano e fanno passare il dolore. Quando il problema persiste e tende ad aggravarsi è il caso di contattare il medico.

Cosa fare quando brucia la pianta del piede

Il bruciore alla pianta del piede è una condizione dolorosa che prende il nome di metatarsalgia. Si tratta di un dolore che si dirama dal metatarso e che provoca bruciore acuto soprattutto durante la camminata. Sovrappeso e tacchi alti sono i principali responsabili di questo disturbo che trova correlazione anche con sport ad alto impatto, alluce valgo e dita a martello. Il trattamento dipende proprio da ciò che ha generato il bruciore perché in caso di traumi si agirà in modo conservativo, ovvero tramite peso in scarico, riposo e immobilizzazione.

Se la metatarsalgia è di origine patologica verranno prescritti antinfiammatori, cuscinetti e solette dopo un’accurata indagine diagnostica che prevedrà lastra, risonanza e diagnosi clinica. Come si manifesta e come si cura l’artrosi ai piedi Diverso è il caso dell’artrosi ai piedi, una patologia degenerativa a carico delle cartilagini che causa dolore cronico e rigidità. Questa patologia può colpire qualsiasi area del corpo e per i piedi si concentra spesso su alluce e parte centrale del collo.

Può essere causata da obesità, sovrappeso, lesioni articolari pregresse e avanzare dell’età ed è una patologia che prevede un tipo di cure finalizzato alla preservazione della mobilità e alla cura del dolore. Infatti nella maggior parte dei casi viene affrontata tramite trattamenti come onde d’urto, laserterapia, teca terapia e ozonoterapia. Inoltre è spesso previsto un percorso di riabilitazione e di correzione della postura, soprattutto quando il paziente è stato fermo per molto tempo a causa del dolore.