lunedì, Dicembre 11Rimani aggiornato su attualità, salute, economia, sport e tanto altro
Shadow

Telecomando sky: guida al suo utilizzo

L’evoluzione della pay-per-view negli ultimi anni non è visibile solo dall’incremento della qualità video, ma si estende anche a tutti quegli accessori di contorno che possono fare la differenza tra un’ottima fruizione dei contenuti e una meno performante.

Tra gli elementi più importanti figura sicuramente il telecomando, strumento essenziale per gestire la visualizzazione dei canali di intrattenimento e le potenziali registrazioni. L’azienda Sky negli ultimi anni ha proposto diversi telecomandi che migliorano funzionalità e reattività al fine di ottenere un’interazione fluida e intuitiva. Nelle prossime righe analizzeremo più da vicino il telecomando Sky e ne argomenteremo una veloce guida al suo utilizzo.

Quanto costa il telecomando Sky?

Come per ogni dispositivo elettronico vi possono essere dei problemi tecnici o rotture accidentali. Sebbene una cover protettiva possa essere una soluzione intelligente, non sempre è sufficiente per preservare l’integrità del telecomando. In questi casi la gran parte delle persone tende ad acquistare un nuovo telecomando senza pensare troppo, ma quanto costa concretamente questo prodotto? Un telecomando Sky può costare da zero euro a trentatré euro, dato che è possibile usufruire di due metodologie di acquisto: assistenza Sky e negozi fisici.

Assistenza Sky: una volta preso atto del reale malfunzionamento del telecomando Sky è possibile inviare una richiesta di sostituzione gratuita presso i negozi Sky autorizzati. Sul sito ufficiale Sky.it, nella sezione dedicata ai problemi del Telecomando Sky, si può richiederne la sostituzione nel negozio più vicino a casa propria entro 21 giorni. Il negozio autorizzato, una volta preso atto del codice titolare e dei reali malfunzionamenti del telecomando, sostituirà gratuitamente lo stesso.

Se invece il telecomando Sky dovesse essere, distrutto o rubato sarebbe possibile richiederne la sostituzione al costo di 19€.

Negozi fisici: soluzione alternativa, sicuramente più dispendiosa ma più veloce risiede nel recarsi in un negozio fisico e acquistare al prezzo del rivenditore il telecomando Sky nuovo. I costi variano a seconda dell’azienda di riferimento, da un minimo di 25€ a un massimo di 33€.

Come configurare il telecomando Sky?

L’azienda Sky, come anticipato nelle righe precedenti, mette a disposizione diversi telecomandi a seconda del pacchetto e della tecnologia scelta. Nello specifico i telecomandi disponibili sono due: telecomando My Sky o Sky HD e telecomando Sky Q. Vediamo come configurare le due tipologie di telecomando in base alle proprie esigenze.

Configurazione telecomando My Sky o Sky HD

Tutti i possessori di un decoder Sky HD, My Sky, My Sky HD e Sky Box ricevono in dotazione lo stesso telecomando. Affinché lo si possa sincronizzare con il decoder è necessario digitare una precisa sequenza di tasti. Posizionandosi di fronte al decoder, in modo che il telecomando possa inviare il segnale al dispositivo, bisogna premere il tasto TV, posto in alto a sinistra, e contemporaneamente il tasto OK. Non bisogna lasciare i due tasti fino a quando il LED di colore rosso posto sul telecomando non lampeggi due volte, testimoniando la sincronizzazione.

Ora è il momento di premere il stato 0, 1, 2, 3 rispettivamente se si è in possesso di un decoder: Sky Box, My Sky, Sky HD e My Sky HD. Premendo su OK avverrà la memorizzazione della configurazione.

Affinché si possa avere la certezza di una configurazione ottimale è consigliabile spegnere e riaccendere il decoder tramite il tasto di accensione e spegnimento posto in alto a destra sul telecomando. Attendendo 2 minuti e premendo il tasto Power sarà possibile verificare la corretta memorizzazione da parte del telecomando e del decoder.

Come si apre un telecomando Sky?

Gli utenti più curiosi hanno il desiderio di osservare più da vicino il telecomando Sky aprendolo completamente. Questo dispositivo non ha un processo di scomposizione molto complicato ma bisogna seguire dei passaggi ben precisi per non rovinare la scocca e l’hardware al suo interno. Esistono due metodi per aprire un telecomando Sky, uno meno invasivo per la sostituzione delle pile e l’altro che mette a nudo completamente i circuiti del prodotto.

Metodo non invasivo: porre il telecomando Sky su un tavolo piano e rimuovere lo sportellino posteriore premendo sulla linguetta in plastica nella parte bassa. Da qui è possibile accedere all’area della sostituzione delle pile e alla scrittura/lettura del codice PIN assegnato.

Metodo più invasivo: una volta aperto lo sportellino posteriore e rimosse le pile è necessario rimuovere la vite a croce visibile nella parte inferiore del telecomando. Risulta molto importante non forzare l’apertura prima della rimozione della vite, ciò causerebbe la rottura della plastica perimetrale.

Effettuando una leggera pressione sulla punta bisogna far scorrere in avanti la plastica premendo contemporaneamente sulla punta e la parte posteriore. A questo punto comparirà una vite nascosta sul retro e bisogna svitarla per non danneggiare la scocca. Rimossa la vite è necessario, con un cacciavite a punta piatta, sganciare i fermi posti lateralmente. Il telecomando ora è completamente aperto e pronto per gli interventi di riparazione necessari.

Come collegare il telecomando di Sky Q alla tv?

Nel paragrafo precedente abbiamo sottolineato come sincronizzare e configurare un telecomando Sky per le tecnologie basate su parabola. Negli ultimi anni, i possessori di una linea internet veloce possono usufruire di un servizio completamente in streaming denominato Sky Q. Tale tecnologia si evolve anche grazie al nuovo telecomando, quest’ultimo estremamente reattivo e funzionale ma che necessita di una sincronizzazione diversa dai modelli canonici.

I possessori di Sky Q possono ricevere queste tipologie di telecomando: telecomando Sky Q con controllo vocale, telecomando Sky Q Touch e telecomando Sky Q. Tali dispositivi hanno un’identica modalità di sincronizzazione con la Tv.

Accedendo alla schermata My Q del decoder è necessario premere il tasto Home, sul telecomando è rappresentato con l’immagine di una casa; contemporaneamente è indispensabile premere i tasti 1 e 3.

Soluzione alternativa ma della stessa valenza è quella di recarsi nella sezione Impostazioni, selezionare la voce Configura e successivamente quella Telecomando. Da qui, attraverso l’opzione Telecomando Sky Q basterà selezionare la voce Inizia. Inserendo la marca del televisore nella barra di ricerca, il telecomando si sincronizzerà automaticamente.