Le zucchine sono un tipo di verdura che viene molto consumato nelle cucine italiane, soprattutto per la loro versatilità: si possono trovare fritte, stufate, bollite, in padella, usate per fare la parmigiana di zucchine e molte altre ricette ancora. Eppure, nel guardare alle intenzioni di ricerca di numerosi utenti, che sono indirizzate verso alcuni risultati come quello di migliori slot online soldi veri, ci si rende conto del grande interesse nei confronti della pasta con le zucchine, un piatto molto semplice da preparare, un primo piatto, per cui non serve una grande quantità di ingredienti: tuttavia, il risultato stupisce tutti per la sua cremosità e per la sua qualità di sfruttare al massimo il valore delle zucchine. Ecco come preparare la pasta con le zucchine, attraverso la ricetta tradizionale, anche se – per delle ricette più sfiziose e gustose – si potrà aggiungere anche del prosciutto cotto o dello speck oppure, per i più golosi, nduja e pecorino.
La grande versatilità delle zucchine
Non è un caso che le zucchine siano tra le verdure preferite di tantissime persone, non soltanto in virtù della grande qualità di queste stesse, ma anche a causa di un incredibile sapore che permette di godere di questa tipologia di verdura molto consumata in Italia. Ovviamente, la caratteristica più importante delle zucchine è la versatilità, che porta a preparare piatti di qualsiasi tipo senza alcun problema.
Non solo, dal momento che le zucchine possono funzionare come antipasto, primo piatto se abbinate a pasta o riso, secondo piatto se inserite in una frittata, contorno e tanto altro ancora. Insomma, se non si sa cosa cucinare, probabilmente la scelta migliore dovrà ricadere proprio sulle zucchine.
Come fare la pasta con le zucchine: gli ingredienti da utilizzare
A questo punto, non resta che prendere in considerazione quali siano gli ingredienti da utilizzare per la preparazione della pasta con le zucchine, considerando un quantitativo medio per 4 persone. Ovviamente, in base ai gusti e alle esigenze, si potranno aumentare le quantità regolandosi con i diversi ingredienti, che risultano essere i seguenti:
- Farfalle 320 g
- Zucchine 650 g
- Basilico q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva 20 g
- Pepe nero q.b.
- Aglio 1 spicchio
Procedimento da seguire per preparare la pasta con le zucchine
Per preparare la pasta con le zucchine bisogna mettere l’acqua a bollire in un tegame e salarla quando sarà arrivata al punto di ebollizione; nel frattempo, lavare e asciugare le zucchine, spuntarle e grattugiarle con una grattugia dai fori grossi. Versare in una padella l’olio extravergine di oliva e scaldarlo insieme ad uno spicchio di aglio già pulito, su fiamma dolce. Quando l’olio si sarà sufficientemente riscaldato, unire sale e pepe e lasciare il tutto a cuocere per 5 o 6 minuti, ricordando di girare ogni tanto. Nel mentre, calare la pasta nell’acqua bollente e salata e scolarla al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura.
Versare la pasta direttamente nella padella con le zucchine, aggiungere un po’ di acqua di cottura, sfiammare per qualche istante, mescolate e poi spegnere. Profumare il tutto con un po’ di basilico spezzettato a mano ed ecco la pasta con le zucchine sarà pronta per essere gustata. Non si consiglia la congelazione per conservare la pasta con le zucchine: essa, infatti, si conserva per massimo un giorno in frigo, chiusa in un contenitore ermetico. La pasta con zucchine, come già detto in precedenza, può essere arricchita con molti ingredienti, per dar vita a delle ricette davvero ottime: ci si potrà senza dubbio sbizzarrire e aggiungere ciò che più aggrada secondo i propri gusti e le proprie esigenze. Volendo, si potrà grattugiare della ricotta salata o del Grana, oppure si possono – secondo una ricetta ormai tradizionale – aggiungere dei pomodorini, del salmone fresco o della pancetta affumicata per dare un sapore in più al proprio piatto!