Negli ultimi anni, abbiamo imparato come mai prima l’importanza di una buona educazione finanziaria. Saper gestire bene i soldi in un mondo che, come ben sappiamo, non avvisa quando entra in crisi profonda, è una vera e propria ancora di salvezza.
Quali sono i migliori consigli da seguire al proposito? Scopriamone assieme alcuni nelle prossime righe di questo articolo.
Non spendere più di quello che guadagni
Questa raccomandazione per alcuni può apparire banale, ma non lo è affatto. A dimostrarlo ci pensano non solo i dati ufficiali sui prestiti e sui debiti in Italia, ma anche, più banalmente, le pubblicità dalle quali siamo circondati, plastica prova del fatto che i finanziamenti, oggi come oggi, sono molto richiesti.
Se possibile, è il caso di evitarli. Esistono diversi modi per riuscirci. Tra questi rientra, per esempio, il fatto di optare per la formula del noleggio invece che per l’acquisto in casi come l’utilizzo dell’auto. Perché sobbarcarsi anni e anni di rate per l’acquisto di una macchina se, per esempio, si vive in un contesto dove i mezzi pubblici funzionano alla perfezione e, come appena specificato, si ha modo di ricorrere al noleggio nel momento in cui si presenta la necessità di utilizzare una macchina?
Investi una parte di quello che guadagni
Investire è oggi un must. Guadagnare, guadagnare, guadagnare e tenere i soldi sotto al materasso non serve a nulla. Così facendo, non si permette al denaro di lavorare come potrebbe e, soprattutto, si rischia poi di spenderlo per cose non necessarie. L’approccio giusto prevede di mettere da parte una percentuale di quello che entra tutti i mesi orientandosi verso attività che, come già accennato, fanno lavorare i soldi. Dalle attività commerciali fino ad asset come le azioni, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Questo suggerimento è una delle basi dell’educazione finanziaria da decenni. Per rendersene conto, basta ricordare che viene messo in primo piano in grandi classici come Padre Ricco Padre Povero di Robert Kiyosaki (se vuoi approfondire gli altri argomenti trattati nel libro, puoi iniziare leggendo questo ottimo riassunto).
Non aspettare la fine del mese per mettere da parte i soldi
Sono purtroppo tante le persone che, per mettere da parte i soldi, aspettano la fine del mese. Grave errore! Bisogna procedere non appena si prende lo stipendio. In questo modo, si sa già subito quando budget si ha a disposizione e non si rischia di lasciarsi andare a spese che mettono a rischio la sostenibilità del bilancio familiare o personale.
Stabilisci un budget mensile per le principali spese
Quaderno, penna e focus sul budget mensile per le principali spese, dal cibo fino alla bolletta. Un consiglio pratico tanto semplice quanto utile? Cerca di tenerti un po’ più basso rispetto a quello che potresti spendere. In questo modo, eventuali uscite in più non diventano un problema.
Attieniti al budget mensile
Eccoci all’ultimo, ma non certo meno importante, consiglio per gestire bene i soldi. Nel momento in cui metti nero su bianco le indicazioni relative al budget mensile per le varie spese, cerca il più possibile di attenerti ad esse. Si tratta di un compito più facile di quanto tu possa pensare. Qualche esempio? Nel caso della bolletta, può bastare, molto spesso, evitare di tenere in stand by gli elettrodomestici, oppure mettere in casa le lampadine a LED (trovi altre idee in quest’articolo dell’edizione online di Repubblica). Per quel che concerne invece la spesa alimentare, può essere utile aguzzare la vista al supermercato e individuare i prodotti di prossima scadenza – ancora in ottimo stato, altrimenti non verrebbero venduti – che vengono proposti a prezzi più bassi per evitare lo spreco alimentare.
Anche la pianificazione dei pasti aiuta tantissimo. Mettendola in atto, infatti, è possibile non trovarsi mai con il frigo privo di qualcosa di pronto e, di conseguenza, non avere necessità di ordinare con il delivery e spendere soldi.