L’Ucraina è un paese che combina diversi vantaggi come prezzi competitivi e permissività per quanto riguarda la donazione di ovuli e la PGD.
Tuttavia, non è un’opzione per single (sia uomini che donne), coppie omosessuali (gay e lesbiche) o coppie senza problemi di fertilità.
Per i futuri genitori che soddisfano i requisiti legali, tuttavia, ci sono ulteriori vantaggi che contribuiscono a rendere l’Ucraina una destinazione perfetta per la maternità surrogata, nonostante la recente guerra.
Agenzie e cliniche
A causa della crescente domanda di maternità surrogata Ucraina, sia a livello internazionale che nazionale, sono state create molte aziende in questo settore.
Esistono numerose agenzie di maternità surrogata che aiutano a trovare un potenziale surrogato. D’altra parte, la maggior parte delle cliniche di riproduzione assistita sono addestrate per eseguire il processo medico.
Spostamenti e soggiorni
La città di Kiev è generalmente la destinazione preferita dai futuri genitori. Le comunicazioni tendono ad essere migliori e i voli più facili e più frequenti per la capitale del paese. Rispetto ai paesi delle Americhe come gli Stati Uniti o il Canada, le distanze sono notevolmente più brevi.
Il tenore di vita è più basso in Ucraina, il che rende il costo del soggiorno e delle cure molto più economico.
Una coppia sottoposta a un processo di maternità surrogata in Ucraina dovrà generalmente recarsi nel paese almeno due volte:
Per il trattamento di riproduzione assistita: per ottenere ovuli maturi, la donna deve iniettarsi un farmaco ormonale per la stimolazione ovarica, un processo che di solito dura circa 10-12 giorni. In alcuni casi esiste la possibilità che la futura mamma inizi il trattamento di stimolazione nel suo Paese di origine e si rechi in Ucraina qualche giorno prima della puntura follicolare, intervento attraverso il quale si ottengono gli ovuli.
Nel caso in cui venga utilizzata la donazione di ovuli, il soggiorno può essere ridotto a pochi giorni. Durante questo periodo, il padre fornirà il suo campione seminale per fecondare gli ovociti della donatrice. In questo modo si otterranno gli embrioni che verranno trasferiti alla gestante.
La seconda volta è quella che avviene per la nascita e il prelievo del bambino.
Riconoscimento della parentela
L’articolo 123 del codice di famiglia dell’Ucraina considera un bambino figlio dei genitori genetici dal momento in cui viene concepito. Se una coppia utilizza una tecnica di riproduzione assistita con gameti donatori, sono i genitori legali dal momento della creazione dell’embrione.
In un processo di maternità surrogata gestazionale, i futuri genitori sono considerati i genitori legali dal trasferimento dell’embrione all’utero della madre surrogata. Pertanto, non ha diritti o obblighi sul bambino.
Dopo la nascita del bambino, gli aspiranti genitori riceveranno due documenti:
- Il certificato di nascita a nome del padre biologico e del surrogato
- Dimissioni da parte del surrogato
Con entrambi i documenti, gli aspiranti genitori potranno registrare il loro bambino come figlio presso l’organismo ucraino corrispondente, senza che appaia il nome del surrogato.
Successivamente, e con le dimissioni della madre surrogata, l’aspirante madre può procedere all’adozione del bambino del coniuge, essendo così entrambi riconosciuti come genitori legali del minore.
Sicurezza della procedura di filiazione
Come stabilito dal codice di famiglia ucraino, alla madre surrogata è vietato rivendicare la maternità.
Ad oggi non è noto alcun caso in cui la gestante non abbia voluto rinunciare al neonato.
Nel caso in cui non volesse far nascere il bambino dopo il parto e quindi non firmasse il documento di rinuncia, si potrebbe procedere a giudizio.
Gli aspiranti genitori potrebbero dimostrare che il bambino in gestazione è il loro bambino poiché sono loro che hanno iniziato il trattamento riproduttivo. Con la sentenza del tribunale, la madre surrogata sarebbe costretta a rinunciare al bambino a favore degli aspiranti genitori.
Sarebbe un processo un po’ più lungo, ma porterebbe alla stessa meta: il riconoscimento della filiazione tra i futuri genitori e il neonato.