Per una qualsiasi impresa è imprescindibile avere un sistema di logistica efficiente. Lo stoccaggio merci all’interno di un magazzino è il primo passo, poiché è essenziale che i prodotti vengano raccolti e sistemati al fine di assicurarsi la disponibilità di questi ultimi, e in che quantità. Stoccare la merce permette, dunque, di sistemare e conservare in un deposito dei prodotti anche diversi tra loro. Così facendo, un’azienda riesce a compiere i processi di produzione e di distribuzione.
Lo stoccaggio delle merci richiede un’accurata protezione non solo dai colpi (durante gli spostamenti con muletti e transpallet non sono così rari) ma anche dai fattori atmosferici, in particolare dall’umidità. Al fine di mantenere uno standard alto in questo senso è bene prendersi cura degli imballi e a tal proposito suggeriamo di prendere in considerazione le soluzioni per il packaging di Imballaggi 2000, azienda attiva da anni in questo ambito, in modo da assicurarsi di proteggere le merci in maniera adeguata.
La strumentazione è di primaria importanza, altrimenti non si riuscirebbe a permettere al personale di lavorare in condizioni congrue alle mansioni. Ma ci sono diverse operazioni e passaggi da compiere per poter stoccare la merce in un magazzino, così da asserire al compito principale di un’azienda, ovvero produrre e distribuire prodotti: ecco come fare.
Le metodologie di stoccaggio
Per organizzare al meglio la logistica di un deposito, bisogna predisporre le merci in aree a loro dedicate o su particolari scaffali, servendosi di attrezzature adeguate. D’altronde la logistica non indica il deposito, ma la gestione di quest’ultimo e dei prodotti in esso conservati. Lo spazio va ottimizzato, e bisogna inserire la merce in modo corretto nella propria ubicazione, così da stabilire un certo ordine.
Per effettuare lo stoccaggio, ci sono due metodologie: il metodo FIFO, dove l’ordine di entrata e di uscita combaciano, permettendo una rotazione maggiormente veloce; e il metodo LIFO, l’opposto del primo, poiché gli ultimi prodotti caricati sono anche i primi ad uscire. Con quest’ultimo, l’organizzazione del deposito risulta più semplice e tutte le azioni vengono svolte in un corridoio, potenzialmente.
La gestione dello stoccaggio merce
Per poter ottimizzare la gestione delle attività riguardanti lo stoccaggio della merce, bisogna chiarire quali sono i processi da applicare per mettere in atto una catena di stoccaggio efficiente. I costi per le procedure di stoccaggio vanno ridotti senza perdere di qualità, ma per conseguire tale obiettivo, è necessario stabilire una politica di gestione del magazzino, così da organizzarlo al meglio per ordini e consegne, carichi e scarichi.
Vanno valutati elementi come il volume di produzione, la disponibilità della fornitura e del cliente, ma anche la deperibilità di alcuni prodotti come quelli alimentari, da dover conservare e smistare seguendo particolari regole. Per quanto riguarda la disponibilità dei prodotti, è opportuno captare l’indice di rotazione, ovvero quali sono le merci più vendute (alta rotazione) e quali quelle meno vendute (bassa rotazione). Seguendo questi parametri, è possibile sviluppare un piano di gestione dello stoccaggio merci il più funzionale possibile, puntando sia sul risparmio economico che sulla qualità.
Utilizzare la giusta tecnologia
Nell’epoca della tecnologia avanzata, non si può non pensare di sfruttare al meglio questi strumenti moderni. Infatti, le operazioni di stoccaggio merci vengono semplificate sin dall’immagazzinamento dei materiali, utilizzando i codici a barre per identificare i prodotti, stampandoli sulle etichette da attaccare sul singolo oggetto da riporre nel suo spazio.
Così facendo, il processo di stoccaggio diventa automatizzato. Inoltre, si può parlare anche di digitalizzazione, dato che i codici sono associati ad un prodotto e inseriti in un apposito database, in grado di segnare i vari movimenti di entrata e uscita effettuati, ed anche il quando. In tal modo vengono evitati errori legati alla fatturazione e alla disponibilità della merce, poiché il database viene prontamente aggiornato.