La vendita o l’affitto delle auto aziendali dev’essere stabilita in modo minuzioso. Per un’impresa è importante comprendere quando è il caso di immobilizzare il proprio capitale. Solitamente – l’ABC della finanza – un imprenditore dovrebbe preservare la sua liquidità.
Ecco perché strategicamente, è importante analizzare ogni singola voce e piano aziendale. Anche nel caso specifico della locazione o della vendita, si può fare una considerazione mirata per valutare l’opzione migliore per le “proprie tasche”.
Affitto o acquisto di mezzi aziendali: le condizioni economiche
Con l’affitto a lungo termine di un mezzo o una flotta commerciale, è possibile risparmiare un po’ di soldi. Il concetto di locazione solitamente è “pago ma non è il mio mezzo”. Se è vero che con il noleggio – leasing a parte – il mezzo non diventerà mai di proprietà, ci sono dei vantaggi molto spetto sottovalutati.
Innanzitutto, il canone NLT è all inclusive. Questo significa che pagando una rata mensile, oltre all’auto locata, è possibile sfruttare tutti i canoni accessori inclusi in essa:
- Copertura RCA: la polizza assicurativa con un massimale specifico, in caso di sinistri coprirà i danni subito dal conducente (assicurato dal contratto NLT), ed eventuali danni recati a terzi.
- Soccorso in strada: alcune clausole contrattuali, prevedono l’intervento non solo in Italia, ma anche se ci si trova all’estero. In ogni caso, indipendentemente dal tipo di problema (sinistro stradale o auto in panne), il canone del noleggio a lungo termine prevede il soccorso stradale.
- Manutenzione del mezzo: che sia un singolo mezzo o un’intera flotta commerciale, è possibile godere della manutenzione ordinaria ma anche straordinaria (inclusa nel contratto).
- Immatricolazione: con il noleggio vi è l’esenzione del pagamento per l’immatricolazione. Questo significa che anche il costo di immatricolazione non sarà considerato.
- KM inclusi: sono inclusi un massimo di chilometri annuali, da concordare anticipatamente alla firma del contratto.
Gli unici costi esclusi dal canone NLT sono quelli del carburante e del bollo auto. L’imposta prevista per chi guida un mezzo in strada, a detta del Governo, dev’essere versata non da chi gode della proprietà del mezzo (come nel caso di un mezzo comperato), ma dal conducente (quindi in tutte le soluzioni di noleggio pagherà sempre il conduttore).
Comprando uno più mezzi commerciali, tutti i costi citati in elenco, saranno a carico del proprietario del veicolo/veicoli. A fronte delle spese, può sembrare evidente che il noleggio comporti dei costi minori. Va valutato il fatto, che il noleggio a lungo termine non è il leasing, quindi non c’è maxi rata finale e neppure riscattare il veicolo.
Quello che consigliamo di fare è richiedere un preventivo per sia l’affitto che per l’acquisto. Stabilire a monte le proprie priorità ed esigenze, e valutare attentamente i risultati ottenuti dopo una approfondita ricerca.
Preventivi a parte, andranno effettuati gli altri conteggi in base alle voci elencate precedentemente: assicurazione, manutenzione e così via. Paragonando le due soluzioni (acquisto e affitto), è possibile calcolare approssimativamente, quanto capitale andrà via in un modo e nell’altro.
Noleggiare dei veicoli ha i suoi vantaggi: quali?
Il noleggio a lungo termine ha dei vantaggi che come abbiamo anticipato prima, molti di essi sono sottovalutati e nascosti. Oltre alle quote incluse nel canone contrattuale, è possibile evitare l’immobilizzazione di capitale.
Infatti, privato o impresa che sia, potrà optare per la soluzione senza anticipo. Questo significa che in fase di locazione, è possibile sottoscrivere un contratto pur non anticipando soldi. L’anticipo nei contratti NLT, non equivale alla caparra o ad un deposito, ma ad un ammontare di denaro – che andrà perso – che servirà ad abbassare la rata mensile.
I veicoli commerciali sono dei mezzi adibiti al trasporto di cose e persone, ma con finalità – per l’appunto – aziendali. Sono auto e furgoni, che vengono scelti prevalentemente da agenti di commercio, liberi professionisti ed imprese, che appurano la convenienza di usarli per le loro attività d’impresa.
Riepiloghiamo di seguito, tutti i benefit di cui si può godere.
Benefit economici
- Canone fisso: una quota mensile, in cui sono inclusi tutti i servizi elencati in precedenza, senza sorprese. Un’ottima soluzione per le aziende che non vogliono perdere capitale.
- Vantaggi fiscali: è possibile godere della detrazione e deducibilità, fino al 100% dell’IVA applicata al canone di locazione.
- Nessun immobilizzo di capitale: godendo della soluzione “senza anticipo”, è possibile iniziare a guidare il mezzo commerciale, pur non anticipando soldi.
Benefit gestionali
- Gestione e attività: sarà la società di autonoleggio stessa ad occuparsi della pianificazione del veicolo o della flotta di mezzi commerciali locata. Non dovrai aver paura di non aver rispettato scadenze burocratiche (bollo a parte), risparmiando tempo e denaro.
- Soccorso stradale 24H: per un’azienda è di fondamentale importanza, poter contare sull’aiuto di qualcuno senza intaccare le risorse interne. Questo garantirà un ulteriore risparmio di tempo e di soldi.
- Classe assicurativa: visto che la polizza RCA è coperta dalla società, in caso di sinistri il responsabile del sinistro non perderà la sua classe di merito.
Benefit operativi
- Rete di assistenza nazionale: l’operatività del supporto 24 ore su 24, garantisce più serenità all’azienda e al personale. In caso di problemi, è possibile far riferimento ad un numero prioritario.
- Veicoli nuovi e sicuri: l’azienda di autonoleggio, garantirà sicurezza e manutenzione dei veicoli concessi ai conduttori.
- Rivendita e svalutazione: dato che a fine contratto è possibile rinnovarlo cambiando mezzo, è possibile evitare la svalutazione di un mezzo di proprietà.
Se hai deciso invece di affittare i tuoi veicoli commerciali ti consigliamo di visitare questa pagina ricca di promozioni e offerte.