La scelta di un buon finanziamento online non è mai semplice. Oggi tra le tante offerte – apparentemente allettanti – potrebbe esser complesso stabile il prestito più conveniente. Ecco perché abbiamo voluto stilare una guida dettagliata, che possa aiutare in questa ardua scelta.
In un momento di forte bisogno economico, unita all’assenza della conoscenza delle basi finanziarie, è molto più semplice sbagliare il proprio prestito. Ma quel che è più grave, è la possibilità (alla lunga), di ritrovarsi con un indebitamento maggiore rispetto alla situazione attuale, “solo” per aver sbagliato finanziamento.
Richiedere un finanziamento online: da dove partire?
Nel 2023 esistono diverse soluzioni che possono aiutarci a scegliere un finanziamento online. Il primo step è quello di effettuare una ricerca sul web, verificando (anche con l’aiuto dei comparatori), quali istituti di credito offrono – almeno in quel preciso periodo – la soluzione più economicamente conveniente (assicurati che i tassi di interessi siano bassi).
Grazie all’online potrai effettuare una serie di preventivi (gratis e in modo veloce), che abbattono i costi che si sosterebbero (in un secondo momento), solo per esserci recati fisicamente alla filiale. Dunque un prestito online di per sé, costa meno che richiederlo fisicamente in filiale.
Quello che in molti non sanno, è che ci sono anche delle alternative alle banche: se la somma è bassa si potrebbe ricorrere ad un finanziamento tra privati (tramite piattaforme di Social Lending regolamentate dalla Legge italiana), o più semplicemente chiedere dei soldi ad un amico o parente (risparmiando sui tassi di interesse).
Queste sono delle idee alternative al prestito personale, poi di fatto, la scelta dev’essere presa soggettivamente ed in base alle proprie sicurezze e ragionamenti.
Su PrestitiMag ad esempio puoi trovare qualsiasi informazione sull’argomento. Potrai leggere articoli scritti da professionisti ed esperti del settore.
Cosa valutare di un prestito richiesto online?
Al di là che il finanziamento sia richiesto online o fisicamente, più o meno le condizioni da valutare sono pressoché identiche. Premesso che non esiste un prestito standard conveniente, perché ogni situazione varia in base a delle condizioni soggettive e al periodo di riferimento.
Di seguito vedremo tutti i parametri da valutare e analizzare dettagliatamente, tenendo in considerazione i tassi di interesse, le clausole contrattuali, le spese accessorie, la polizza e l’eventuale garante.
Attenzione a TAN e TAEG
In ogni prestito troverai due voci relativamente ai tassi di interesse: il TAN e il TAEG. Il primo, sta per Tasso Annuale Nominale, i cui enti di credito fissano con un importo specifico, in modo tale da avere un’idea di quante rate dovrai pagare mensilmente per estinguere il tuo debito.
Il TAEG invece, il cui acronimo è Tasso Annuale Effettivo Globale, è quello più importante, perché racchiude complessivamente tutti i costi necessari da affrontare per il tuo finanziamento.
In conclusione – almeno sui tassi di interesse – più il TAN è basso, maggiore sarà la convenienza. Lo stesso dicasi per il TAEG, che però vanno confrontati (TAN e TAEG), tra tutte le offerte che riceverai tramite finanziamento online.
Check sulle spese accessorie
Un’attenzione particolare va fatta sulle spese accessorie. Si tratta di questi costi che riguardano la gestione del prestito, e sconnessi dal pagamento degli interessi e dal rimborso del capitale. Per rendere meglio il concetto, ecco quali sono:
- Imposta sostitutiva/di bollo sul contratto;
- Gestione rata e spese di incasso;
- Spese di istruttoria;
- Spese di chiusura della pratica;
- Spesa per l’eventuale polizza;
- Spesa per comunicazioni periodiche individuali.
In questo caso ricordiamo di differenziare il TAN e il TAEG. Perché il primo, non include le spese accessorie, dunque andrebbe effettuato un calcolo a parte.
Costo della polizza assicurativa
Molte finanziarie possono imporre la sottoscrizione obbligatoria di una polizza assicurativa. Altre volte invece, è un’opzione facoltativa, che però va tenuta pur sempre in considerazione perché è un costo in più, che chiaramente influisce negativamente sul totale.
Tuttavia, se credi di poter pagare il debito (insieme al costo della polizza assicurativa) senza problemi, potrebbe essere un vantaggio perché in caso di impossibilità di pagamento (malattia, infortuni, incidenti), le rate sarebbero pur sempre pagate dalla compagnia assicurativa.
Solitamente l’unica categoria di finanziamento che impone l’obbligo di una polizza è la cessione del quinto dello stipendio. In tutti gli altri casi è facoltativa.
Cosa sapere sul garante
Un’altra valutazione in caso di finanziamento online, è la presenza del garante. Si tratta di un soggetto di fiducia (amici o parenti che siano), che si assumono la responsabilità di pagare il debito qualora il contraente principale non ne abbia disponibilità.
Il garante ha la capacità di fornire più possibilità di far accettare il prestito. L’ente di credito sarà più propenso – previa valutazione molto accurata – qualora ci sia un garante (comprovando che abbia solvibilità economica), a firmare il contratto di prestito.
L’ultimo tips sui migliori finanziamenti online riguarda la possibilità di farsi accettare il prestito (e renderlo più conveniente), allungando la durata delle rate.
Una durata contrattuale minore, comporterà una rata più alta e conseguenti difficoltà di accettare il credito.