venerdì, Settembre 22Rimani aggiornato su attualità, salute, economia, sport e tanto altro
Shadow

Economia e Finanza

Aperture delle Partita IVA in aumento nel 2021

Aperture delle Partita IVA in aumento nel 2021

Economia e Finanza
Durante il primo trimestre del 2021 sono state aperte 186 mila partite IVA per un aumento del 15,3% rispetto all’anno precedente. Il dato proviene dall’Osservatorio Ministeriale *che monitora l’attività imprenditoriale autonoma in Italia. Se poi osserviamo il confronto mensile vedremo un picco del +105,75 a marzo 2021. Questo dato è fuorviante se non consideriamo che a marzo dell'anno prima eravamo chiusi in casa per il primo lockdown. Una fotografia interessante quella offerta dal Mef; da un lato fa ben sperare ma, dall’altro, comporta una doverosa e amara riflessione sullo stato del lavoro in Italia. I dati sull’apertura delle partite IVA in Italia Difatti oltre il 70% delle nuove aperture ha riguardato le persone fisiche mentre il restante 30% riguarda società di persone e altre fo...
Multe non pagate: tutto quello che c’è da sapere

Multe non pagate: tutto quello che c’è da sapere

Economia e Finanza
Abbiamo già visto in questo articolo su come riconoscere i vari tipi di raccomandata. Una delle più fastidiose è senza dubbio quella riguardante le multe. Le multe non pagate possono essere motivo di stress e problemi, sapere di non essere in regola e di avere dei debiti con la pubblica amministrazione può essere deleterio; eppure, può sempre capitare di trovarsi tra le mani delle multe non pagate, capire cosa fare è allora davvero importante. Sul web le informazioni sono molte; eppure, non è sempre facile trovare quello che si sta cercando ed è per questo che nasce l'articolo, la volontà è di racchiudere in un'unica fonte tutto il necessario per comprendere come agire quando si hanno delle multe non pagate. Entro quanto si devono pagare le multe? I tempi in cui si devono pagare le...
Tipi di raccomandata: come riconoscerli

Tipi di raccomandata: come riconoscerli

Economia e Finanza
Il servizio di posta raccomandata nasce nei primi anni del 1600, dalla necessità di monitorare gli spostamenti di lettere e oggetti per mezzo di un numero identificativo e ridurne significativamente il rischio di smarrimento. Ad oggi è uno dei sistemi di spedizione più diffuso e negli ultimi anni ha conosciuto notevole evoluzione, dal momento che è attualmente possibile monitorare la propria posta e i pacchi anche a mezzo web, semplicemente accedendo ai siti ufficiali dei corrieri. La raccomandata ha inoltre assunto valore legale ed è liberamente utilizzabile in sede giudiziale. Come sapere che tipo di raccomandata è? Gli elementi che caratterizzano la raccomandata e per mezzo dei quali è possibile distinguerne le differenti tipologie, riguardano: il metodo di spedizione utilizza...
Quanto costa aprire una pasticceria

Quanto costa aprire una pasticceria

Economia e Finanza
Sono in molti sia ad avere la passione per i dolci, al punto che il loro sogno consiste nell'apertura di una bella pasticceria. Esporre le dolci creazioni in vetrina sarebbe per molti un obiettivo particolarmente sfidante. Avere una conoscenza certosina in materia dolciaria, tuttavia, potrebbe non rivelarsi sufficiente in riferimento a come aprire una pasticceria. Occorre, infatti, il necessario know-how in rapporto a tutte quelle procedure di stampo fiscale e legare. per dare il via a quella che risulta a tutti gli effetti una vera e propria attività imprenditoriale. Ecco, pertanto, cosa c'è da sapere per quanto riguarda l'apertura di una pasticceria. Perché aprire una pasticceria? Coloro che hanno il pallino dei dolci e una certa abilità in cucina, nonché doti creative fuori dal comune...
La gestione separata Inps per i contribuenti nei regime dei minimi

La gestione separata Inps per i contribuenti nei regime dei minimi

Economia e Finanza
La gestione separata dell'Inps è stata istituita con la L. 335/1995 ed è conosciuta anche nota anche con il nome di Riforma Dini. L'innovativa legge è stata dedicata al rinnovamento del sistema delle pensioni precedentemente in vigore nel nostro Paese. Detta riforma aveva, tra gli altri, il preciso obiettivo di garantire finalmente la possibilità di assistenza previdenziale anche alle categorie di lavoratori per cui non era ancora riconosciuta, data l'assenza di specifiche casse previdenziali di settore. La gestione separata è quindi una forma di assistenza costituita da un fondo pensionistico che viene alimentato per mezzo di contributi obbligatori versati dai lavoratori che sottoscrivono le assicurazioni professionali e che non fanno riferimento a una cassa previdenziale dedicata. Le ...